Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Giochi Sensoriali

Filtri

Brand
Prezzo
 
 
 
-
Age

Giochi sensoriali che funzionano nella vita vera

Quando serve tenere il bimbo curioso e calmo, i giochi sensoriali aiutano. Stimolano vista, tatto, udito e olfatto con azioni brevi e ripetibili. Niente manuali complicati, solo materiali onesti che il piccolo può esplorare da solo mentre tu resti vicino.

Primi mesi senza frenesia

Nei primi giorni contano luci morbide e contrasti chiari. Con i giochi sensoriali neonati proponi superfici soffici, sonagli leggeri, figure semplici. Un tappeto sensoriale neonato crea un angolo sicuro dove guardare, allungare la mano e riposare quando basta.

Tatto in primo piano

Le mani imparano più in fretta degli occhi. I giochi sensoriali tattili portano nastri fruscianti, rilievi, nodini e inserti ruvidi ma gentili. Una palla sensoriale neonato allena la presa e i passaggi mano a mano senza frustrazione.

Letture che si toccano e si ascoltano

I libri sensoriali neonati uniscono pagine morbide, stoffe diverse e suoni soffici. Mostri due pagine, poi lasci esplorare. Un gioco sensoriale di questo tipo allena linguaggio e attenzione mentre state comodi sul divano.

Tappeti che invitano al movimento

Un buon tappeto sensoriale regge la vita quotidiana. Bordi piatti che non arrotolano, inserti da afferrare, specchietti sicuri. Se serve più supporto scegli un secondo tappeto sensoriale neonato leggero da spostare in viaggio o dai nonni.

Scatole sensoriali a misura di casa

Le scatole sensoriali mettono insieme pochi oggetti con una missione semplice. Apri, esplora, riponi. Puoi alternare temi acqua, tessuti, suoni. Bastano cinque minuti al giorno per vedere progressi senza trasformare tutto in lezione.

Giocattoli sensoriali che durano

I giocattoli sensoriali funzionano quando sono chiari nell’uso e facili da pulire. Meglio pezzi grandi, cuciture solide, vernici a base d’acqua dove previsto. Se finiscono spesso in bocca scegli elementi lavabili che tornano in rotazione nella stessa giornata.

Come scegliere in base all’età e allo spazio

Per i piccolissimi punta su giochi sensoriali neonati con un solo stimolo per volta. Dai 6 mesi aggiungi suoni più presenti e texture marcate. Se la casa è piccola scegli set compatti che vivono nel cassetto e un tappeto sensoriale ripiegabile da aprire al volo.

Idee pronte oggi

  • percorso mano a mano con la palla sensoriale neonato

  • due pagine dei libri sensoriali neonati, tocco e voce lenta

  • scatola “tessuti” tra le tue scatole sensoriali, morbido ruvido liscio

  • mini circuito sul tappeto sensoriale con nastri da tirare e specchietto

  • “trova il suono” con tre giocattoli sensoriali che frusciano in modo diverso

  • routine calma, luci soffuse e un gioco sensoriale alla volta

Routine breve che non stanca

Meglio poco e spesso. Con i giochi sensoriali per bambini prepari due inviti, fai vedere una volta, poi lasci che provi. Se l’attenzione scende chiudi con un gesto di ordine e riparti più tardi.

Pulizia e sicurezza senza stress

Controlla cuciture, bordi e dimensione dei pezzi. Lavaggi delicati per i tessili, panno umido per plastiche e legno. I giochi sensoriali devono asciugare in fretta e tornare subito disponibili, così la routine non salta.

FAQ

Quanto deve durare un’attività sensoriale?

Per i neonati bastano 3–5 minuti per proposta, poi pausa o cambio posizione. Per i bimbi più grandi puoi arrivare a 8–10 minuti se restano coinvolti e tranquilli. Meglio due momenti brevi in giornata che uno lungo con troppi stimoli tutti insieme.

Posso alternare giochi fatti in casa e giochi acquistati?

Sì. I giochi homemade vanno benissimo per offrire materiali diversi (cucchiai di legno, nastri, stoffe), mentre i giocattoli sensoriali acquistati hanno il vantaggio di essere già pensati per dimensioni, età e pulizia. L’ideale è tenere sempre 1–2 proposte pronte e sicure e cambiare solo il contenuto della scatola sensoriale.

Cosa faccio se il bambino mette tutto in bocca?

È una fase normale. Scegli giochi sensoriali senza pezzi piccoli, con cuciture robuste e materiali lavabili. Dopo l’uso pulisci o lava e riponi più in alto così lo riproponi tu quando puoi osservare. In questo modo il bambino esplora con la bocca in sicurezza e il gioco resta nella routine.