Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

14ª settimana di gravidanza

14ª settimana di gravidanza – ingresso nel secondo trimestre: cosa succede a te, al tuo bambino e come mantenere un ritmo tranquillo

Finalmente un po’ di sollievo. Per molte donne la 14ª settimana segna l’inizio del “periodo di benessere”: meno nausea, più energia, e la mente che torna a pensare anche ad altro. È il momento ideale per sistemare le abitudini quotidiane, organizzare il piano degli esami e iniziare a pensare al corredino con calma.

Come si sviluppa il bambino nella 14ª settimana

Il piccolo misura circa 8–9 cm (lunghezza CRL) e pesa circa 40–50 g. Le proporzioni del corpo diventano più equilibrate e il viso più definito. Muove le braccia e le gambe, esercita il riflesso della deglutizione, i reni iniziano a funzionare e l’intestino si sposta nella posizione definitiva. Si attivano le ghiandole sudoripare, crescono le sopracciglia e i muscoli facciali. I movimenti sono già vivaci, anche se tu ancora non li percepisci.


Cambiamenti nel tuo corpo

Spesso tornano l’appetito e la voglia di muoversi. Il pancino inizia ad arrotondarsi e l’utero si solleva sopra l’osso pubico. Potresti avvertire lievi dolori ai lati del ventre (legamenti che si allungano), senso di pienezza dopo i pasti o capogiri se passi troppo tempo senza mangiare. La pelle può essere più sensibile e potrebbe comparire una linea più scura sull’addome o piccole macchie: tutto normale.

14ª settimana: esami e visite

Se non hai ancora fatto l’ecografia del primo trimestre (con valutazione NT e CRL), il medico potrebbe consigliartela adesso. In genere si controllano emocromo, urine, pressione e peso. Pianifica già ora il test OGTT (curva glicemica) da eseguire tra la 24ª e la 28ª settimana, così da evitare corse dell’ultimo momento.

Ecografia nella 14ª settimana – cosa si vede

Si riconoscono chiaramente il profilo, la colonna vertebrale, gli arti e l’attività cardiaca. Il sesso può talvolta essere “intuibile”, ma la conferma più sicura arriva più avanti (ecografia morfologica tra la 18ª e la 22ª settimana). L’aspetto più importante è la crescita complessiva e la struttura anatomica coerente con l’età gestazionale.

Alimentazione e integratori – senza rivoluzioni

Fai pasti regolari e ravvicinati. Consuma verdure (anche cotte), cereali integrali, proteine da varie fonti (uova, latticini, pollame, pesce cotto, legumi) e grassi sani. Bevi acqua durante la giornata. Segui le indicazioni mediche per gli integratori: acido folico, vitamina D, iodio. Il ferro solo se necessario (in base agli esami di emocromo e ferritina). Parla con il medico riguardo al DHA per definire la dose adatta alla tua dieta.

Movimento ed ergonomia – cosa aiuta veramente

Il secondo trimestre favorisce l’attività fisica. Passeggiate, nuoto, yoga o pilates per gestanti, esercizi brevi per glutei e muscoli profondi. Evita sport di contatto e salti. Se lavori seduta, fai una pausa ogni 45–60 minuti, sostieni la zona lombare e tieni lo schermo all’altezza degli occhi. Per dormire, prova sul fianco sinistro: un cuscino tra le ginocchia e uno sottile sotto il ventre fanno una grande differenza.

Disturbi da tenere d’occhio

Bruciore di stomaco, stitichezza e gonfiore sono classici del secondo trimestre. Aiutano acqua, fibre, pasti piccoli ma frequenti, movimento e calma durante i pasti. Se compaiono sanguinamenti, dolore addominale intenso, febbre, forte mal di testa con offuscamento della vista o dolore persistente ai polpacci – consulta subito il medico.

Lavoro, sesso e ritmo quotidiano

In una gravidanza senza complicazioni, lavoro e rapporti sessuali sono generalmente sicuri. Ascolta il tuo corpo – il disagio è un segnale per rallentare. Riduci lo stress con piccole abitudini: brevi passeggiate, respirazione 4–6, stretching semplice per la schiena, orari di sonno regolari. Anche un pisolino nel weekend fa parte del “prendersi cura di sé”.

Acquisti senza esagerare

Alla 14ª settimana concentrati su di te. Investi in ciò che migliora subito il comfort: un cuscino per dormire sul fianco, leggings morbidi e reggiseni senza ferretti, un gel per il bruciore di stomaco, emollienti delicati e una borraccia a portata di mano. Il corredino per il piccolo arriverà dopo – ora è più utile dedicarti al riposo, alla schiena e al benessere quotidiano. Così la seconda metà della gravidanza sarà molto più leggera.

Cuscini in gravidanza

  • Scegliendo il miglior cuscino per la gravidanza, presta attenzione al materiale: tessuti ipoallergenici e imbottiture traspiranti garantiscono comfort e sicurezza per la pelle sensibile.

Borse per la mamma

  • Le borse multifunzionali sono utili prima, durante e dopo la gravidanza. Capienti, eleganti e pratiche: la scelta perfetta per regalarti qualcosa di speciale.

Domande frequenti nella 14ª settimana

Posso già fare attività fisica?
Sì, se la gravidanza procede senza complicazioni. Mantieni un’intensità moderata, senza salti o sport di contatto.

Il pancione dovrebbe essere già visibile?
Dipende. Struttura fisica, prima o seconda gravidanza, tono muscolare – tutto influisce. Non confrontarti con le altre.

Devo già comprare jeans e reggiseni premaman?
Solo se senti fastidio. La biancheria senza ferretti e i pantaloni con fascia morbida migliorano subito il comfort.

Quando saprò il sesso del bambino?
Potrebbe già essere visibile ora, ma la conferma più sicura arriva con l’ecografia morfologica. Se vuoi esserne certa, attendi quella visita.

Quali cosmetici usare per la cura del ventre?
Formule semplici e costanza: un olio o una crema idratante sulla pelle umida dopo la doccia, senza profumi forti.