Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

22ª settimana di gravidanza

22ª settimana di gravidanza – ritmo tranquillo, cambiamenti concreti e piccoli preparativi

Il secondo trimestre è in pieno svolgimento. Le nausee di solito sono scomparse, l’energia è più stabile e il pancione inizia a essere visibile sotto la maggior parte dei vestiti. La 22ª settimana è un ottimo momento per tenere sotto controllo gli esami programmati, stabilire un ritmo quotidiano e… iniziare a pensare a qualche accessorio pratico. Di seguito trovi informazioni utili: cosa succede al tuo corpo, come cresce il bambino, cosa si vede all’ecografia, come mangiare, come muoverti e cosa acquistare per sentirti più comoda.


22ª settimana di gravidanza – quale mese e in che punto del calendario sei

Sei al sesto mese, nel pieno del secondo trimestre. Alla data del parto manca ancora un po’, ma da ora in poi le settimane passeranno più in fretta. Se non hai ancora fatto l’ecografia morfologica, la 22ª settimana è l’ultimo momento utile. Se invece l’hai già fatta, utilizza i risultati (placenta, liquido amniotico, posizione del bambino) per pianificare le visite successive.

Come si sviluppa il bambino alla 22ª settimana

Il piccolo misura circa 27–28 cm (lunghezza totale) e pesa intorno ai 430–500 g. Sulla pelle compare una sottile peluria e il corpo è coperto dalla vernice caseosa che protegge l’epidermide. Le orecchie reagiscono ai suoni, il tatto diventa più sensibile e si sviluppa il gusto – dopo sapori più dolci nel liquido amniotico il bambino può diventare più attivo. Gli occhi restano chiusi, ma palpebre e sopracciglia sono ben visibili. Nei polmoni si formano strutture importanti per la respirazione dopo la nascita: non è ancora autonomia, ma un passo fondamentale.

Pancia, fondo dell’utero e sensazioni quotidiane

Il fondo dell’utero si trova di solito all’altezza dell’ombelico o poco sopra. Senti i movimenti più chiaramente – a volte onde, a volte piccoli calci. Possono comparire le contrazioni di Braxton-Hicks: irregolari, non dolorose e passeggere. Molte donne avvertono bruciore di stomaco, stitichezza, dolori lombari, crampi ai polpacci durante la notte e un leggero gonfiore ai piedi la sera. Tutto questo è normale a questo stadio – si può gestire con una buona routine e piccoli accorgimenti.

Ecografia alla 22ª settimana – cosa verifica il medico

L’ecografia morfologica (tra la 18ª e la 22ª settimana) serve per un controllo completo dell’anatomia: cuore (quattro camere, flussi di uscita), cervello, colonna vertebrale, viso, addome, reni, arti, placenta e quantità di liquido amniotico. Se la fai ora – è il momento perfetto. Se invece l’hai già fatta, il medico potrebbe voler rivedere eventuali indicazioni (come il controllo della placenta o della cervice). È anche un buon momento per annotare domande su lavoro, viaggi, sport e prossimi esami.

Peso del bambino, movimenti e ritmo personale di attività

La 22ª settimana è il periodo in cui inizi a riconoscere il ritmo tipico del tuo bambino: più vivace la sera, più tranquillo dopo pranzo – ognuno ha il suo schema. Non è ancora il momento di contare ufficialmente i movimenti, ma è utile notare i cambiamenti. Se hai una giornata intensa, anche lui può essere più tranquillo. Se invece resta silenzioso a lungo, contatta il medico.

Alimentazione e integratori – brevi ma essenziali

La regola “più spesso e più leggero” è ancora valida. Verdure, cereali integrali, proteine (pesce al forno, uova, legumi, pollame), grassi buoni. Bevi acqua a piccoli sorsi durante la giornata. Per il bruciore di stomaco aiuta tenere la testa sollevata e cenare almeno un paio d’ore prima di dormire. Per quanto riguarda gli integratori: acido folico, vitamina D e iodio secondo le indicazioni mediche; ferro solo se necessario (controlla emocromo e ferritina). DHA – da valutare con il medico. Crampi ai polpacci? Spesso bastano idratazione e semplici esercizi; il magnesio solo se consigliato dal medico.

Movimento e sonno – cosa aiuta veramente in questa settimana

Camminate, nuoto, yoga o pilates per gestanti – senza salti e senza sport di contatto. La schiena ringrazia per brevi sessioni che rinforzano glutei e muscoli profondi. Per dormire, meglio sul fianco sinistro; una pillow da gravidanza tra ginocchia e pancia fa la differenza. Brevi pisolini vanno bene se la notte dormi a intermittenza.

Lavoro, viaggi e cinture di sicurezza

Se lavori alla scrivania, alzati ogni 45–60 minuti, tieni lo schermo davanti a te e supporta la zona lombare. Allaccia sempre la cintura di sicurezza: la fascia inferiore sotto la pancia, sui fianchi, e quella superiore tra il seno. Durante viaggi lunghi, fai pause e bevi spesso. Volare nel secondo trimestre è generalmente sicuro se la gravidanza è senza complicazioni, ma è bene avere un certificato medico e calze a compressione.

Esami intorno alla 22ª settimana – da non dimenticare

Dopo l’ecografia morfologica, controlla il calendario: il test da carico di glucosio (OGTT) è di solito previsto tra la 24ª e la 28ª settimana. Di routine si monitorano emocromo, urine, pressione e peso. Se l’ecografia ha indicato controlli aggiuntivi, annota la settimana precisa. Segui le vaccinazioni raccomandate dal medico in base alla tua situazione clinica.

Segnali da non ignorare

Sanguinamento rosso vivo, contrazioni dolorose e regolari, perdita di liquido (fuoriuscita continua e acquosa), forte dolore addominale, febbre con brividi, gonfiore improvviso di una gamba, riduzione significativa dei movimenti – sono motivi per contattare subito il medico o recarsi al pronto soccorso. Sono situazioni che non possono aspettare.

Lista preparativi – cosa comprare già ora

La 22ª settimana è un buon momento per piccoli acquisti “per te”: un cuscino da gravidanza a forma di mezzaluna, emollienti delicati per la pelle, leggings premaman morbidi, fascia di supporto per camminate più lunghe, bottiglia d’acqua graduata, organizer per i documenti della gravidanza. Puoi anche iniziare a guardare le prime cose per il bebè: mussole, copertina leggera, body taglia 56–62, sonaglino semplice o libricino a contrasto. Su 4kidspoint.it trovi facilmente tessili certificati, cosmetici sicuri con formule brevi e accessori conformi alle norme (CE, EN71, spesso FSC per il legno). Meno gadget, più praticità – è la chiave per un inizio sereno.

4kidspoint.it – acquisti veloci, zero stress

Nel nostro negozio puoi filtrare i prodotti per età, funzione e materiale. Troverai articoli che migliorano davvero il comfort quotidiano: cuscini da gravidanza, fasce di supporto, abbigliamento basic per il pancione in crescita, oltre alle prime giocattoli e librini sicuri per neonati. Tutto con descrizioni chiare e certificazioni – meno dubbi, più tranquillità.