Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

23ª settimana di gravidanza

23ª settimana di gravidanza – sviluppo, sintomi, esami e preparativi in serenità

Sesto mese, nel pieno del secondo trimestre. Mancano ancora alcune settimane al termine, ma il ritmo delle giornate è di solito più stabile rispetto all’inizio. Se hai già fatto l’ecografia morfologica (tra la 18ª e la 22ª settimana), ora puoi utilizzare le sue conclusioni. Se invece l’esame era previsto verso la fine di questo intervallo, la 23ª settimana è un buon momento per rivedere le raccomandazioni del medico e chiedere chiarimenti sul piano dei controlli futuri.

Cosa succede al bambino nella 23ª settimana

Il piccolo misura circa 28–30 cm (dalla testa ai piedi) e pesa all’incirca 500–600 g. La pelle è ancora sottile, ma sotto di essa comincia ad accumularsi il tessuto adiposo. La lanugine e la vernice caseosa proteggono la pelle. L’udito si affina: reagisce alla tua voce, ai rumori forti e alle vibrazioni. Nei polmoni maturano le strutture necessarie per la respirazione dopo la nascita, anche se manca ancora molto per poter respirare autonomamente. I movimenti sono ormai ben percepibili e, a volte, puoi sentire un ritmo pulsante: è il singhiozzo del feto.


Cambiamenti nella mamma – cosa è normale e cosa osservare

Il fondo dell’utero di solito si trova sopra l’ombelico. La pancia cresce più rapidamente e il baricentro cambia – la schiena chiede sostegno. Sono comuni bruciore di stomaco, stitichezza, crampi notturni ai polpacci, lievi gonfiori ai piedi a fine giornata, sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento. Compaiono anche le contrazioni di Braxton-Hicks: irregolari, indolori, e si risolvono con il riposo e l’idratazione. Contatta subito il medico in caso di sanguinamento rosso vivo, contrazioni regolari e dolorose, perdite acquose continue, riduzione evidente dei movimenti fetali, gonfiore improvviso a una sola gamba o febbre alta.

Ecografie ed esami intorno alla 23ª settimana

Dopo l’ecografia morfologica, rileggi il referto: posizione della placenta, quantità di liquido amniotico, lunghezza del collo dell’utero, eventuali controlli da programmare. Il prossimo appuntamento importante è l’OGTT, il test da carico di glucosio (generalmente tra la 24ª e la 28ª settimana). A questo si aggiungono emocromo, esame delle urine, pressione e peso corporeo – secondo il piano del ginecologo. Se ci sono state indicazioni particolari (come placenta bassa), annota la data esatta del controllo. Chiedi anche informazioni sui vaccini raccomandati per la tua situazione.

Movimento ed ergonomia quotidiana

La regola è semplice: camminate, nuoto, yoga o pilates per gestanti, leggeri esercizi di tonificazione (senza salti né sport di contatto). Alla scrivania, fai una pausa ogni 45–60 minuti, tieni il monitor davanti agli occhi e i piedi ben appoggiati. In auto, indossa sempre la cintura: la fascia inferiore sotto la pancia, quella superiore tra il seno. Per i viaggi lunghi, fermati ogni 1–2 ore e porta sempre con te dell’acqua.

Alimentazione e integratori – efficace, senza esagerare

Mangia più spesso ma in porzioni più piccole. Prediligi verdure, cereali integrali, buone fonti di proteine e grassi sani. Per il bruciore di stomaco, aiuta cenare presto e dormire con la parte superiore del corpo leggermente sollevata. Bevi acqua a piccoli sorsi durante tutta la giornata. Gli integratori vanno scelti insieme al medico: acido folico, vitamina D e iodio; il ferro solo dopo gli esami (emocromo e ferritina). L’assunzione di DHA va valutata individualmente. Per i crampi ai polpacci: prima idratati e fai stretching, poi – solo su consiglio medico – integra il magnesio.

Basi a tavola

Pasti semplici con verdure, pane o riso integrale, uova, pesce al forno, carne bianca o legumi. Evita lunghe pause e gli attacchi di fame improvvisi.

Come gestire il bruciore di stomaco

Cena con anticipo rispetto al sonno, riduci le porzioni e limita i piatti piccanti o molto grassi. Dormi con la parte superiore del corpo leggermente rialzata.

Idratazione durante la giornata

Tieni sempre con te una bottiglia graduata e bevi regolarmente a piccoli sorsi. In caso di nausea, prova con acqua fresca; le bevande isotoniche solo dopo aver consultato il medico.

Integratori – quali e quando

Standard: acido folico, vitamina D e iodio secondo le indicazioni del ginecologo. Il ferro va introdotto solo dopo la valutazione dell’emocromo e della ferritina. Per il DHA, chiedi consiglio su dose e fonte.

Crampi ai polpacci – pronto soccorso

Prima di tutto idratazione e stretching delicato dei polpacci; eventualmente calze leggere a compressione. Gli integratori (come il magnesio) solo su indicazione del medico.

Sonno e comfort: piccoli accorgimenti che fanno la differenza

Il lato sinistro è di solito il più comodo. Un cuscino per la gravidanza sotto la pancia e tra le ginocchia può davvero migliorare il sonno. Di giorno, una fascia di sostegno per la pancia allevia la schiena durante le lunghe camminate o quando si sta molto in piedi. Collant o calze leggere a compressione aiutano in caso di gambe pesanti a fine giornata.

Corredino – cosa preparare con calma adesso

Niente fretta, ma un piano.
Per te: cuscino per la gravidanza, leggings morbidi e biancheria senza elastici stretti, bottiglia graduata per l’acqua, portadocumenti per la gravidanza, detergenti delicati.
Per il neonato: qualche body nelle taglie 56–62, un sonaglino semplice, un libro con immagini in contrasto.
Su 4kidspoint.it puoi trovare facilmente prodotti certificati, con composizioni chiare e istruzioni di cura – così eviti acquisti sbagliati.

Cosa controllare nelle schede dei prodotti

Controlla l’età d’uso, le certificazioni, i materiali, la possibilità di lavaggio, le istruzioni di montaggio e manutenzione. Per i cosmetici, preferisci formule brevi e prodotti dedicati alle donne in gravidanza. Per i tessili, verifica grammatura e certificazione OEKO-TEX Standard 100. Gli articoli per la cameretta del bambino devono avere norme di sicurezza chiare e una struttura stabile.

Lavoro, viaggi, ritmo quotidiano

Nel secondo trimestre la maggior parte delle future mamme si sente meglio, ma è facile esagerare. Lascia spazio alle pause e a pasti tranquilli. Se prevedi di volare, chiedi al medico un certificato per la compagnia aerea e considera calze a compressione leggera. Se hai un lavoro in piedi, chiedi una rotazione delle mansioni e momenti di riposo. La sera, una breve passeggiata spesso aiuta più di un pisolino sul divano.

FAQ

Meno movimenti rispetto a ieri – è normale? A volte sì, il ritmo può variare. Se però noti una riduzione evidente dei movimenti per un periodo prolungato, contatta il medico.
Le contrazioni di Braxton-Hicks sono sicure? Sì, se sono irregolari, indolori e passano con riposo o idratazione. Se diventano dolorose e regolari, serve una valutazione medica.
Mal di schiena – cosa aiuta? Una breve routine quotidiana: rinforzo dei glutei e dei muscoli profondi, stretching, cuscino lombare in ufficio, fascia di supporto per attività più lunghe.
È il momento giusto per il corso preparto? Sì, è il periodo ideale per iscriversi o iniziare le lezioni.

4kidspoint.it – acquisti rapidi e senza stress

Nel negozio puoi filtrare gli accessori per le mamme e i primi prodotti per il neonato per età, funzione e materiale. Cuscini per la gravidanza, tessili sicuri, prime giostrine, cosmetici con formule semplici – tutto descritto in modo chiaro e certificato. Meno clic, più scelte consapevoli.