Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

25ª settimana di gravidanza

25ª settimana di gravidanza – cosa succede a te, al tuo bambino e cosa è utile organizzare ora

La fine del secondo trimestre. L’energia è abbastanza stabile, la pancia è ormai evidente e il ritmo della giornata comincia ad adattarsi a brevi pause e pasti regolari. Se hai già fatto l’ecografia morfologica, segui semplicemente le raccomandazioni del referto. Se ti aspetta il test OGTT (test di tolleranza al glucosio), il periodo ideale è tra la 24ª e la 28ª settimana – un buon momento per annotarlo in agenda.

Sviluppo del bambino alla 25ª settimana – i fatti principali

Il piccolo misura circa 33–34 cm (dalla testa ai piedi) e pesa approssimativamente 700–800 g. La pelle è ancora sottile, ma sotto si accumula il tessuto adiposo. Nei polmoni maturano gli alveoli e i vasi sanguigni, mentre il sistema nervoso intensifica le connessioni. L’udito funziona sempre meglio – il bambino reagisce alla tua voce, ai suoni di casa e si calma quando viene cullato. I movimenti sono più netti, e a volte puoi avvertire il singhiozzo – piccoli colpi ritmici.


Come cambia il tuo corpo – sensazioni tipiche

Il fondo dell’utero si trova già sopra l’ombelico, quindi il bruciore di stomaco e il respiro corto dopo una camminata veloce non sorprendono. Sono comuni le contrazioni di Braxton-Hicks (indurimento irregolare e indolore della pancia che passa con riposo e idratazione), tensioni lombari e ai fianchi, gonfiore alle gambe a fine giornata e gengive sensibili. Tutto normale in questa fase – aiutano una routine semplice: movimento, acqua a piccoli sorsi, una pausa tra cena e sonno, e supporto lombare.

Quando contattare subito il medico?

Sanguinamento rosso vivo, contrazioni regolari e dolorose, perdita continua di liquido (possibile rottura delle membrane), dolore addominale intenso, febbre con brividi, gonfiore improvviso a una gamba, riduzione marcata e persistente dei movimenti del bambino.

Movimenti del bambino – osserva il suo ritmo

Alla 25ª settimana cominci di solito a riconoscere il ritmo del tuo bambino: più attivo la sera, tranquillo dopo i pasti – ognuno ha il proprio schema. Non si contano ancora formalmente i movimenti, ma se noti un silenzio prolungato rispetto al solito, contatta il tuo medico. Spesso un giorno più calmo segue una tua giornata intensa.

Controlli e visite – cosa fare in questo periodo

  • OGTT 75 g – test standard tra la 24ª e la 28ª settimana (a digiuno, con 3 prelievi).
  • Esami del sangue, urine, pressione e peso – secondo il calendario stabilito.
  • Controlli raccomandati dopo l’ecografia morfologica (placenta, lunghezza del collo uterino, quantità di liquido amniotico) – segna la data precisa.
  • Chiedi al tuo medico informazioni sui vaccini consigliati e sul piano visite del terzo trimestre.

Alimentazione e idratazione – semplice e regolare

Mangia più spesso e in porzioni piccole. Verdure, cereali integrali, proteine varie (uova, pesce al forno, latticini, legumi, pollame) e grassi buoni. Per il bruciore di stomaco: evita pasti pesanti o piccanti, mangia almeno due ore prima di dormire e dormi con il busto leggermente sollevato. L’acqua è più efficace se bevuta “a piccoli sorsi” durante tutta la giornata.

Integratori

Acido folico, vitamina D e iodio – secondo le raccomandazioni; ferro solo dopo gli esami (emocromo, ferritina). DHA – da valutare individualmente. Crampi alle gambe? Prima idratati e allunga dolcemente il polpaccio; eventuali integratori (es. magnesio) solo su consiglio medico.

Attività fisica e postura – cosa aiuta davvero

Camminate, nuoto, yoga/pilates per gestanti, esercizi leggeri per glutei e muscoli profondi. Evita salti e sport da contatto. Se lavori in ufficio – schermo all’altezza degli occhi, supporto lombare, pausa ogni 45–60 minuti. In auto, cintura sempre: quella inferiore sotto la pancia sui fianchi, quella superiore tra il seno. Nei viaggi lunghi – pausa ogni 1–2 ore e acqua sempre con te.

Sonno e comfort quotidiano – piccoli gesti che fanno la differenza

Dormire sul fianco sinistro è spesso la posizione più comoda. Un cuscino per gravidanza sotto la pancia e tra le ginocchia aiuta la schiena. Di giorno, una fascia di supporto può essere utile durante le camminate o quando stai in piedi a lungo. In caso di gonfiore, prova calze a compressione leggera e riposa con le gambe leggermente sollevate.

Corredo – cosa preparare con calma

  • Giostrine musicali o con peluche morbidi – calmano e attirano l’attenzione del neonato.
  • Versioni compatte disponibili con archetto per passeggino o carrozzina.
  • Tettarelle ortodontiche in caucciù o silicone, in varie forme e misure sin dai primi mesi.
  • Aspiratori nasali elettrici (con beccucci di diverse misure), forbicine e accessori per il bagnetto che facilitano le prime cure.

Denti, pelle, circolazione – consigli rapidi di cura

Le gengive sono più vascolarizzate – una pulizia delicata e la seduta dal dentista in gravidanza vanno bene, ma informa sempre della tua condizione. Idrata la pelle con un emolliente dopo la doccia; la costanza conta più degli ingredienti “miracolosi”. Per i capillari fragili nelle gambe aiutano movimento, calze a compressione e riposo con le gambe sollevate.

FAQ

Posso viaggiare in aereo? Di solito sì, durante il secondo trimestre se la gravidanza è senza complicazioni. Porta un certificato medico e indossa calze a compressione leggera.
Ho dolori lombari persistenti – cosa posso fare? Ogni giorno dedica 10–15 minuti al rinforzo dei glutei e del core, stretching e una buona postura al lavoro. Usa una fascia di supporto per attività più lunghe.
Contrazioni di Braxton-Hicks – come riconoscerle? Sono irregolari, indolori e passano con riposo e idratazione. Se diventano regolari e dolorose, consulta il medico.
Corso preparto – è il momento giusto? Sì, questo è il momento ideale per iscriverti.

4kidspoint.it – acquisti veloci e senza stress

Nel negozio troverai accessori per la mamma e i primi prodotti per il neonato, tutti con descrizioni chiare e certificazioni di sicurezza. Cuscini per gravidanza, fasce di supporto, tessili per bambini, semplici giochi sensoriali e cosmetici con formule brevi – tutto organizzato per funzione, età e materiale. Meno clic, più scelte azzeccate.