Deficit di sviluppo nell’area della motricità fine e grossolana nei bambini. Come affrontarli?
Durante le passeggiate, le visite al parco giochi o alle feste di compleanno, spesso confrontiamo lo sviluppo di nostro figlio con quello dei suoi coetanei, un comportamento naturale per un genitore attento. Le conversazioni con altri genitori, lo scambio di esperienze, i controlli medici regolari e l’osservazione attenta dello sviluppo del bambino sono azioni fondamentali per garantire una crescita adeguata. È importante ricordare che i ritardi nello sviluppo motorio non sono dovuti a negligenza o a mancanza di attenzione verso il bambino, ma possono indicare la necessità di sostegno e assistenza specializzata (ad esempio in caso di tono muscolare ridotto).
Nell’ambito della goffaggine motoria dell’intero corpo, i sintomi possono includere disabilità motoria, movimenti scoordinati, facile affaticamento durante l’attività fisica e riluttanza a partecipare a giochi e attività motorie. La goffaggine manuale si manifesta invece con tono muscolare eccessivo o insufficiente, difficoltà a tenere correttamente gli strumenti di scrittura, scarsa velocità dei movimenti di mani e dita, avversione ai lavori manuali, problemi di coordinazione oculo-manuale, calligrafia poco leggibile o lentezza nello scrivere. Tutti questi sintomi possono indicare la necessità di un intervento professionale o di un maggiore coinvolgimento dei genitori negli esercizi da svolgere a casa con il bambino.
Cos’è la motricità fine?
La motricità fine è la capacità di eseguire movimenti precisi con mani e dita, indispensabili per svolgere attività quotidiane come scrivere, disegnare o allacciare le scarpe.
Motricità fine significa tutti quei piccoli, ma estremamente importanti, movimenti che richiedono precisione e coordinazione.
La motricità fine è la base che permette ai bambini di sviluppare abilità manuali e artistiche.
Motricità fine e motricità grossolana – differenze e importanza
La motricità fine e la motricità grossolana sono due aspetti fondamentali dello sviluppo motorio dei bambini. La motricità fine riguarda i movimenti precisi di mani e dita, mentre la motricità grossolana comprende i movimenti più ampi di tutto il corpo, come correre, saltare o arrampicarsi.
Esempi di motricità grossolana sono, tra gli altri, correre, saltare, arrampicarsi o andare in bicicletta.
Esercizi di motricità grossolana possono includere attività come giochi al parco, sport o esercizi ginnici.
Sviluppo motorio del bambino
Lo sviluppo motorio del bambino è un processo che comprende sia lo sviluppo delle capacità motorie ampie che di quelle fini.
I sintomi di disturbi della motricità fine possono includere difficoltà nell’esecuzione di movimenti precisi, che si manifestano nel disegno, nella scrittura o nei lavori manuali.
Lo sviluppo motorio è fondamentale per la crescita complessiva del bambino e influisce sulle sue capacità intellettive, emotive e sociali.
SVILUPPO DELLA MOTRICITÀ GROSSOLANA E FINE – ESERCIZI SEMPLICI CON IL BAMBINO
Lo sviluppo della mobilità generale e della destrezza manuale nei bambini è importante per la loro crescita completa. Ecco alcuni esempi di esercizi che si possono fare a casa.
Esercizi per la motricità grossolana
Gli esercizi per la motricità grossolana includono attività come il mantenimento dell’equilibrio, ad esempio camminando su una linea disegnata, su una panca, su una trave o utilizzando giochi di equilibrio. Giochi di destrezza come il rotolamento, il lancio e la mira con le palle sono anch’essi utili. Inoltre, esercizi e giochi su parchi giochi, tappeti e altre attrezzature ginniche favoriscono lo sviluppo della coordinazione e della forza.
Esercizi per la motricità fine
Esercizi manuali e di movimento (concentrati su spalla e mano). Queste attività mirano a migliorare la funzionalità di mani, dita e polsi. Tra queste: giochi con nastri da infilare nei fori, allacciare le stringhe, fare e sciogliere nodi, cucire lungo linee tracciate, tagliare con le forbici, piegare la carta, timbrare, mescolare carte o giocare a “Piotrusia”.
Esercizi di movimento consistono nell’imitare azioni utili nella vita quotidiana, come imbiancare muri, raccogliere frutta o catturare insetti. Dipinger grandi superfici con movimenti orizzontali e verticali su fogli di grandi dimensioni o disegnare simultaneamente grandi motivi con entrambe le mani sono esempi di esercizi di movimento.
Esercizi grafici (concentrati sulla destrezza delle dita). Si tratta di piccoli movimenti manuali come comporre schemi con perline, colorare, ricalcare immagini, riempire contorni con linee, disegnare spirali o disegnare liberamente con pastelli, matite o colori.
Questi esercizi non solo supportano lo sviluppo fisico del bambino, ma aiutano anche a costruire le basi per la scrittura, il disegno e altre competenze scolastiche. Lo sviluppo motorio favorisce anche lo sviluppo intellettivo, motivo per cui è fondamentale e non va trascurato.
Giochi ed esercizi per sviluppare la motricità fine
I giochi per la motricità fine sono strumenti che possono contribuire in modo significativo allo sviluppo delle capacità manuali precise nei bambini.
Gli strumenti per la motricità fine includono ad esempio blocchi da costruzione, puzzle, giochi a incastro, che aiutano a sviluppare la coordinazione e la precisione dei movimenti. Rafforzare la motricità fine significa potenziare abilità che possono essere stimolate attraverso vari giochi di motricità fine. Tra questi, ad esempio, colorare, modellare con la plastilina, infilare perline o giocare con mattoncini da costruzione.
Esercizi per migliorare la motricità fine
Migliorare la motricità fine è possibile attraverso l’esecuzione regolare di determinati esercizi. Esercizi per migliorare la motricità fine sono, tra gli altri, disegnare, colorare, tagliare, piegare la carta, infilare perline o modellare con la plastilina. Tutte queste attività aiutano i bambini a sviluppare precisione e coordinazione motoria, elementi fondamentali per la loro crescita generale e per la loro autonomia nelle attività quotidiane.
Prendersi cura dello sviluppo della motricità fine e grossolana permette ai genitori di contribuire in modo significativo al corretto sviluppo motorio del bambino, con effetti positivi sulle sue capacità intellettive, emotive e sociali. Per questo motivo, è importante coinvolgere regolarmente i bambini in attività diversificate che favoriscano il loro sviluppo globale.