Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizione in 24-48 ore, tutto disponibile a magazzino, eccetto i mobili

Carrello della spesa 0

Abbina con
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi note sull'ordine
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

24ª settimana di gravidanza

24ª settimana di gravidanza – guida pratica: cosa succede a te, al bambino e a cosa fare attenzione

Sesto mese, fine del secondo trimestre. È il momento in cui la giornata è ormai abbastanza stabile e il pancione dice a tutti “Sta succedendo davvero!”.
In questa settimana inizia una fase importante di esami di screening, in particolare il test da carico orale di glucosio (OGTT). I movimenti del bambino sono sempre più evidenti e riesci anche a riconoscere meglio il tuo ritmo – quando hai energia e quando invece senti il bisogno di riposare.

Sviluppo del bambino alla 24ª settimana – in breve ma in modo concreto

Il piccolo misura circa 30–32 cm (dalla testa ai piedi) e pesa intorno ai 600–700 g. La pelle è ancora sottile, ma inizia a formarsi il tessuto adiposo. I polmoni continuano a svilupparsi e maturano i sistemi respiratorio e nervoso. L’udito funziona già bene – reagisce ai suoni, alle voci e alla musica. Potresti sentire anche i piccoli movimenti della sua singhiozzo. Il ritmo delle sue attività inizia a diventare riconoscibile, anche se può ancora variare di giorno in giorno.


Cosa vale la pena avere già ora – tutto ciò di cui hai bisogno su 4kidspoint.it

  • In silicone o caucciù, senza BPA, adatti alla bocca dei più piccoli; massaggiano le gengive durante la dentizione.

  • Biberon anticolica, in vetro o plastica.

  • Sistemi anticolica, varie misure di tettarelle; facili da lavare e sterilizzare.

  • Giocattoli leggeri e sensoriali, adatti alle piccole mani; versioni con maniglia o da appendere al passeggino/culla.

  • Peluches con rumore bianco o rosa e luce delicata – utili nella routine serale.

Come cambia il tuo corpo – sintomi tipici della 24ª settimana

Il fondo dell’utero si trova ormai sopra l’ombelico, il che può causare bruciore di stomaco e respiro corto durante la camminata veloce. Molte donne iniziano ad avvertire le contrazioni di Braxton-Hicks: indurimento della pancia senza dolore, che passa con il riposo e l’idratazione. Il mal di schiena deriva dallo spostamento del baricentro – i muscoli profondi e i glutei richiedono esercizi regolari. A fine giornata possono comparire lievi gonfiori a piedi e mani o crampi ai polpacci: di solito si controllano con semplici abitudini – movimento, posture corrette, acqua a piccoli sorsi, pausa tra cena e sonno.

Esami alla 24ª settimana – OGTT e altri controlli

In questo periodo si esegue solitamente l’OGTT (test da carico orale di glucosio con 75 g), uno screening per il diabete gestazionale. È necessario essere a digiuno e prelevare tre campioni di sangue: all’inizio, dopo un’ora e dopo due. Inoltre, si controllano emocromo, esame delle urine, pressione e peso. Se il medico ha raccomandato controlli successivi all’ecografia morfologica (placenta, lunghezza del collo dell’utero, quantità di liquido amniotico), fissali in calendario con una data precisa.

Movimenti del bambino – come osservarli senza stress

Alla 24ª settimana i movimenti sono ben percepibili: a volte ondeggianti, a volte come piccoli calci. Non si contano ancora formalmente, ma vale la pena riconoscere il proprio schema – momento della giornata, posizione del corpo, effetto dei pasti. Se improvvisamente e per molto tempo il bambino è più tranquillo del solito, chiama il medico. È normale anche un giorno più calmo dopo uno molto attivo.

Alimentazione e idratazione – semplice, regolare, senza esagerare

Mangia più spesso e in porzioni piccole. Verdure, cereali integrali, proteine da diverse fonti (uova, pesce al forno, latticini, legumi, carne bianca), grassi buoni. Per il bruciore di stomaco aiuta fare una pausa tra cena e sonno e dormire con la testiera leggermente rialzata. Bere acqua a piccoli sorsi durante il giorno è più efficace che berne tanta in una volta. Gli integratori vanno scelti con il medico: acido folico, vitamina D, iodio; il ferro solo dopo esami (emocromo, ferritina). L’assunzione di DHA va valutata individualmente. Crampi ai polpacci? Prima cura idratazione e stretching, poi eventuali integratori se consigliati dal medico.

Attività fisica ed ergonomia – cosa aiuta veramente

Camminate, nuoto, yoga/pilates per gestanti, esercizi leggeri per rafforzare glutei e muscoli profondi – evita salti e sport di contatto. In ufficio tieni lo schermo davanti a te, sostieni la zona lombare e cambia posizione ogni 45–60 minuti. In auto allaccia sempre la cintura: la parte inferiore sotto il pancione sui fianchi, la superiore tra il seno. Nei viaggi lunghi, fai pause e bevi acqua.

Segnali d’allarme – quando non aspettare

Contatta subito il medico o il pronto soccorso in caso di: sanguinamento rosso vivo, contrazioni dolorose e regolari, perdita di liquido acquoso (sospetto di rottura delle membrane), forte dolore addominale, febbre con brividi, gonfiore improvviso e localizzato a una gamba, o riduzione evidente e persistente dei movimenti del bambino. In questi casi non si rimanda a domani.

4kidspoint.it – acquisti veloci senza stress

Nel negozio troverai accessori per mamma e neonato organizzati per funzione, età e materiale. Cuscini per la gravidanza, fasce di supporto, semplici giochi sensoriali, cosmetici con ingredienti brevi, tessili certificati – tutto descritto in modo chiaro. Così le decisioni richiedono meno tempo e i resi sono sempre più rari.