COME RICONOSCERE UN SALTO DI SVILUPPO NEL BAMBINO
Riconoscere i salti di sviluppo nei neonati richiede la comprensione dei loro comportamenti in cambiamento. Gli psicologi definiscono tre criteri principali che permettono di stabilire se un bambino sta attraversando un salto di sviluppo: pianto più frequente e aumento dell’irritabilità / irrequietezza. Il bambino mostra anche un forte bisogno di contatto costante con i genitori. A questi sintomi si possono aggiungere problemi di sonno, maggiore reattività agli stimoli (ipersensibilità) e difficoltà nell’alimentazione.
I sintomi possono sembrare simili alla dentizione, vero? Ancora di più, poiché i primi dentini compaiono tra i 5 e gli 8 mesi, ma in alcuni bambini questo processo può iniziare già dal secondo mese di vita. Distinguere un salto di sviluppo dalla dentizione è relativamente semplice, poiché la dentizione di solito inizia dopo l’ottavo mese ed è accompagnata da sintomi visibili nella bocca. A volte un salto di sviluppo può essere confuso con diverse infezioni come otite o disturbi digestivi. In caso di dubbi, consultare un medico.
CALENDARIO DEI SALTI DI SVILUPPO – Scopri quanto dura un salto di sviluppo
1. Primo salto di sviluppo (4-5 settimane):
- Aumento dell’attività sensoriale
- Capacità di sorridere
- Fasi attive più lunghe tra i pisolini
- Miglioramento della digestione
- Focalizzazione dello sguardo sul volto dei genitori
- Sollevamento momentaneo della testa da prono
2. Secondo salto di sviluppo (circa 8 settimane):
- Consapevolezza delle routine quotidiane
- Maggior controllo sul proprio corpo
- Aumento dell’attività fisica (calciare, muovere braccia e gambe)
- Sollevamento e rotazione della testa da prono
- Maggiore concentrazione dello sguardo su volti e oggetti
- Riflesso tonico asimmetrico del collo (ATOS)
3. Terzo salto di sviluppo (10-12 settimane):
- Maggiore interesse per i dettagli
- Progressi nella coordinazione dei movimenti di occhi e testa
- Afferramento dei giocattoli
- Congiungere le mani sulla linea mediana del corpo
- Mantenimento della posizione simmetrica del tronco da supino
- Appoggio sugli avambracci da prono
- Esplorazione delle possibilità vocali
4. Quarto salto di sviluppo (18-20 settimane):
- Comprensione di semplici relazioni causa-effetto
- Formazione di semplici sequenze sonore
- Appoggio stabile sugli avambracci con presa di un giocattolo
- Rotolamento da supino a lato e a pancia in giù
- “Nuoto” (sollevamento di braccia e gambe distese da prono)
- Passaggio di oggetti da una mano all’altra
- Espressione di preferenze (es. rifiuto del cibo)
5. Quinto salto di sviluppo (22-26 settimane, circa 6 mesi):
- Comprensione della distanza tra oggetti
- Consapevolezza della posizione nello spazio
- Ansia da separazione
- Rotolamento schiena-pancia e viceversa
- Strisciare, girarsi sul proprio asse, sedersi autonomamente
- Manipolazione dei giocattoli, inserimento e rimozione da contenitori
- Introduzione del BLW (Baby-Led Weaning)
6. Sesto salto di sviluppo (36-40 settimane, circa 8,5 mesi):
- Classificazione degli oggetti
- Presa a pinza (pollice e indice)
- Distruzione di costruzioni (es. blocchi)
- Ricerca di oggetti scomparsi dalla vista
- Reazione alla propria immagine allo specchio
- Strisciare, gattonare, sedersi autonomamente
- Alzarsi con supporto
7. Settimo salto di sviluppo (41-46 settimane, circa 11 mesi):
- Comprensione delle sequenze di eventi e delle loro conseguenze
- Sperimentazione nella ripetizione di sillabe e imitazione dei versi degli animali
- Uso di semplici parole (“No”, “Mamma”, “Papà”, “Ciao”)
- Gesto dell’indicare col dito
- Disegnare su carta
- Arrampicarsi, scendere all’indietro, muoversi a gattoni o lateralmente lungo i mobili
- Primi passi autonomi
Ognuna di queste fasi presenta caratteristiche e abilità uniche che il bambino inizia ad acquisire, portando a crescita intensa e cambiamenti.
COSA COMPORTA IL SUPERAMENTO DI UN SALTO DI SVILUPPO E COME AFFRONTARE QUESTE FASI INSIEME AL BAMBINO?
Un salto di sviluppo annuncia lo sviluppo di nuove capacità motorie, cognitive, linguistiche e sensoriali. Le esperienze variano a seconda del ritmo individuale di crescita e del modo di acquisire nuove competenze. Alcuni bambini si sviluppano gradualmente, altri sperimentano cambiamenti improvvisi, che possono rappresentare una sfida per il loro sistema nervoso in crescita.
Se riconosci i sintomi di un salto di sviluppo, preparati al fatto che il bambino potrebbe voler stare sempre vicino a te. Offri molta vicinanza e pazienza. Un’ottima soluzione sono fasce e marsupi. A causa dell’aumentata sensibilità agli stimoli, è bene evitare luoghi rumorosi, affollati e con luci intermittenti. Vicinanza e tranquillità sono il 90% del successo durante un salto di sviluppo.
PRIMO SALTO DI SVILUPPO (4-5 SETTIMANE):
Nel primo mese di vita, gli organi interni e il metabolismo del bambino si sviluppano rapidamente. L’aumento dell’attività sensoriale può causare maggiore irrequietezza. Un traguardo caratteristico è la capacità di sorridere. Il bambino prolunga i periodi di veglia, migliora la digestione e focalizza lo sguardo sul volto dei genitori. Si nota anche il sollevamento momentaneo della testa da prono.
SECONDO SALTO DI SVILUPPO (CIRCA 8 SETTIMANE):
Il bambino acquisisce maggiore consapevolezza delle routine e controllo del corpo. Inizia a notare la ripetizione delle azioni, sviluppa capacità motorie e consapevolezza dei suoni prodotti. Mostra maggiore attività fisica (calciare, muovere arti), solleva e ruota più spesso la testa da prono e concentra di più lo sguardo. Un aspetto importante è il riflesso tonico asimmetrico del collo (ATOS), che scompare verso il sesto mese. Un’attività anomala o asimmetrica può richiedere valutazione neurologica.
TERZO SALTO DI SVILUPPO (10-12 SETTIMANE):
Il bambino mostra maggiore interesse per i dettagli, migliora la coordinazione occhio-testa e l’afferramento. Inizia a unire le mani e mantenere la simmetria del tronco, si appoggia sugli avambracci da prono ed esplora le possibilità vocali.
QUARTO SALTO DI SVILUPPO (18-20 SETTIMANE):
Il bambino comprende semplici relazioni causa-effetto e forma sequenze sonore. Migliora l’appoggio sugli avambracci, inizia a rotolarsi e a “nuotare” da prono, passa oggetti tra le mani ed esprime preferenze.
QUINTO SALTO DI SVILUPPO (22-26 SETTIMANE, CIRCA 6 MESI):
Il bambino comprende le distanze, è consapevole della posizione nello spazio e può sviluppare ansia da separazione. Inizia a rotolarsi, strisciare, girarsi sul proprio asse o sedersi autonomamente. Migliora la manipolazione degli oggetti. In questa fase molti genitori introducono il BLW.
SESTO SALTO DI SVILUPPO (36-40 SETTIMANE, CIRCA 8,5 MESI):
Il bambino classifica gli oggetti, sviluppa la presa a pinza, cerca oggetti nascosti e reagisce allo specchio. Aumenta la mobilità: striscia, gattona, si siede autonomamente, si alza con supporto.
SETTIMO SALTO DI SVILUPPO (41-46 SETTIMANE, CIRCA 11 MESI):
Il bambino comprende sequenze di eventi, ripete sillabe, imita suoni di animali, usa semplici parole, indica col dito, disegna, si arrampica, scende all’indietro e può fare i primi passi.
I salti di sviluppo sono momenti cruciali del primo anno, caratterizzati da intensa crescita fisica e cognitiva e possibili aumenti temporanei di irritabilità.
FONTI UTILIZZATE NELL’ARTICOLO:
- Finestre/salti di sviluppo secondo l’OMS: www.who.int/tools/child-growth-standards (accesso 20.12.2023)
- Bates Ames Louise Ilg F. L. Baker Sidney M. “Sviluppo psicologico del bambino da 0 a 10 anni”, GWP, Sopot 2012 (ed. 2021)
- B. Steinborn, “Neurologia dell’età evolutiva”, PZWL, Varsavia 2017
- Elaborazione personale
Supportare lo sviluppo della creatività.
I giocattoli creativi possono essere un valido aiuto in questo processo. Con una scelta adeguata e un’organizzazione appropriata del gioco, i genitori possono stimolare la creatività dei loro figli, apportando benefici per tutta la vita.