Dentizione nei neonati – Sintomi, aiuto e consigli
Sintomi della dentizione
I sintomi lievi della dentizione, che non richiedono analgesici, includono aumento della salivazione, mani in bocca, gengive gonfie e lieve raffreddore. Il bambino può essere un po’ irritabile, ma questi cambiamenti nel corpo non causano forte stress o il costante bisogno di vicinanza dei genitori. Può comparire anche un’eruzione cutanea intorno alla bocca.
Dentizione – Sintomi dolorosi
Tra i disturbi più intensi c’è la febbre, che durante la dentizione può arrivare fino a 38,5°C. Nei casi più gravi la temperatura può salire di più, ma raramente supera questo valore. I problemi di sonno sono un altro sintomo frequente, che può essere stancante sia per il bambino che per i genitori. Può anche comparire inappetenza, poiché le gengive gonfie provocano dolore che rende difficile mangiare. Molti non sanno che la dentizione può essere accompagnata anche da diarrea e vomito. Inoltre, può insorgere dermatite da pannolino, favorita da infezioni durante la dentizione.
Quando inizia la dentizione?
I denti da latte compaiono solitamente intorno al sesto mese di vita. Alcuni bambini possono avere il primo dente già a 4 mesi, mentre altri devono aspettare fino al decimo o undicesimo mese. Il momento di comparsa del primo dente è geneticamente determinato. Non c’è motivo di preoccuparsi se un bambino di 10 mesi non ha ancora denti.
Ordine di eruzione dentale
Il calendario dentale è solo un’indicazione generale, poiché ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo. L’ordine tipico è il seguente:
- 6–8 mesi: incisivi centrali inferiori
- 8–12 mesi: incisivi centrali superiori
- 10–16 mesi: incisivi laterali inferiori
- 9–13 mesi: incisivi laterali superiori
- 17–23 mesi: canini inferiori
- 16–22 mesi: canini superiori
- 14–18 mesi: primi molari inferiori
- 13–19 mesi: primi molari superiori
- 23–31 mesi: secondi molari inferiori
- 25–33 mesi: secondi molari superiori
Quando preoccuparsi per l’assenza di denti
Se un bambino non ha ancora denti entro il 15° mese di vita, è bene consultare un dentista. Il dentista può effettuare una radiografia per verificare la presenza dei germi dentali. Nella maggior parte dei casi, non c’è motivo di preoccupazione, ma solo di attendere un po’ più a lungo.
Come aiutare il bambino durante la dentizione
-
Massaggiagengive
Un massaggiagengive è un metodo semplice ed efficace per massaggiare le gengive e alleviare il dolore. I modelli con liquido refrigerante possono offrire un comfort extra. -
Inserto in silicone per massaggio
Con un inserto in silicone posto sul dito, i genitori possono massaggiare delicatamente le gengive gonfie. Tuttavia, l’inserto si riscalda rapidamente a contatto con la pelle. -
Gel gengivale
Molti gel gengivali a base di ingredienti vegetali hanno un’azione analgesica locale e sono sicuri per i neonati. -
Antidolorifici
Nei casi più gravi, possono essere necessari antidolorifici o antipiretici per dare sollievo al bambino. Consultare sempre un medico prima dell’uso.
Dentizione – Febbre o infezione?
Se la temperatura corporea supera i 38,5°C o compaiono sintomi come muco nasale verde denso e tosse, potrebbe esserci un’infezione. La dentizione può indebolire il sistema immunitario del bambino, rendendolo più vulnerabile alle malattie.
Quando rivolgersi al medico?
La dentizione di solito non richiede cure mediche. Tuttavia, se si sviluppano infezioni o la febbre supera i 39°C, è consigliabile consultare un medico. Un sistema immunitario indebolito dalla dentizione può allungare i tempi di guarigione dalle malattie.